Condividi |

Bibliografia degli scritti di Nicola Matteucci

[a cura di Michela Dall'Aglio]

In accordo con Nicola Matteucci, abbiamo cercato di offrire la sua bibliografia nella veste più semplice possibile, al fine soprattutto di agevolare la ricerca e l’individuazione dei testi. L’abbiamo, così, suddivisa in tre soli raggruppamenti: Libri, Saggi e Varie ciascuno dei quali è separato dagli altri da un asterisco. Nicola Matteucci ha svolto anche un’assidua attività giornalistica prima su "Il Giornale" (1975-77), poi su "Il resto del Carlino" (1977-87), infine di nuovo su "Il Giornale" (1987-...), ma gli articoli scritti in questo ambito non compaiono nella presente bibliografia.

1951

  1. Antonio Gramsci e la filosofia della prassi, Milano, Giuffrè (2a ed.1977).
  2. Federico Engels e il mito dei primitivi, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", n. 3, pp. 245-271.
    Voltaire et le siècle de Louis XIV, in "il Mulino", n. 1, pp. 32-391.
  3. Recensione a J. Horan, Uomini disperati, in "il Mulino", n. 1, pp. 62-63.
  4. Recensione a F. Chabod, Italia contemporanea, in "il Mulino", n. 2, 10 maggio.
  5. Filosofia americana e filosofia europea (in collaborazione con L. Pedrazzi), in "il Mulino", n. 2, pp. 87-90.
  6. Storiografia marxista e politica sovietica, in "il Mulino", n. 4, 10 giugno.
  7. La rivista "il Mulino" inizialmente uscì nel 1951 come quindicinale (25 aprile-25 giugno, con 5 numeri), poi come mensile nel novembre dello stesso anno.

Torna all'inizio del documento

1952

  1. 1. Cultura e politica, in "il Mulino", n. 4, pp. 161-169
  2. La "Difesa del Risorgimento", di Adolfo Omodeo, in "il Mulino", n. 5, pp. 241-246.
  3. Recensione a H. Kelsen, La dottrina pura del diritto, in "il Mulino", n.6,pp.301-303.
  4. Spirito europeo e idea di Europa, in "il Mulino", n. 8, pp. 3 96-400.
  5. L’uomo e le montagne, in "il Mulino", n. 9, pp. 443-446.
  6. Recensione a A. Saitta, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, in "il Mulino", n. 12, pp. 602-603.
  7. Le crisi dell’Umanesimo, in "il Mulino", n. 13, pp. 617-626.
  8. I giovani, ilfasczsmo e la cultura, in "il Mulino", n. 14, pp. 667-673. 

Torna all'inizio del documento

1953

  1. La cultura italiana e il marxismo dal 1945 al 1951, in "Rivista di filosofia", n. 1, pp. 61-85.
  2. Sugli studi intorno all’Encyclopédie, in "il Mulino", n. 2, pp. 86-98.
  3. Il mito dei primitivi, in "il Mulino", n. 5, pp. 225-237 e nn. 7-8, pp. 356-370.
  4. Genève nelle polemiche dell’Encyclopédie, in "il Mulino", nn. 11-12, pp. 726-744.
  5. Filosofia oggi, in AA.W., Il problema della filosofia oggi, Roma-Milano, Bocca, pp. 267-272.
  6. Diritto ed esperienza, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", n. 4, pp. 538-548.
  7. Dopo le elezioni (in collaborazione con L. Pedrazzi), in "il Mulino",n. 6, pp. 257-260.
  8. Recensioni a F. Guicciardini, Opere, a cura di V. de Caprariis e G. Cocchiara, Storia del folklore in Europa, in "il Mulino", n. 6, pp. 316-318.
  9. Recensione a A. Garosci, Storia dei fuoriusciti, in "il Mulino", nn. 7-8, pp. 393-394.
  10. Recensione a G. La Ferla, Renan politico, in "il Mulino", nn. 7-8, pp. 396-397.

Torna all'inizio del documento

1954

  1. Giurisprudenza analitica e giurisprudenza sociologica, in AA.W., Filosofia e sociologia, Bologna, Il Mulino, pp. 169-175 e in "il Mulino", n. 2, pp. 121-127.
  2. Storica, in "il Mulino", n. 2, pp. 140-142.
  3. "Terza Generazione" tra Gioberti e Gramsci (in collaborazione con F. Mancini), in "il Mulino", n. 3, pp. 149-158.
  4. Rivoluzione francese, in "il Mulino", n. 3, pp. 220-221.
  5. Recenstone a S. Cotta, Montesquieu e la scienza della società, in "il Mulino", n. 5, pp. 365-366.
  6. Recensione a R. Franchini, Esperienza dello storicismo, in "il Mulino", n. 5, p. 366.
  7. Una lotta nel suo corso, in "il Mulino", nn. 8-9, pp. 521-534.
  8. Storiografia della Resistenza, in "il Mulino", nn. 8-9, pp. 594-595.
  9. Recensione a B. Russell, Il Potere, in "il Mulino", nn. 8-9, pp. 595-596.
  10. Recensione a AA.W., Studi in onore di Sturzo, in "il Mulino", n. , pp. 648-649.
  11. Storia delpensiero politico, in "il Mulino", n. 11, pp. 733-734.
  12. Una politica democratica, in "il Mulino", n. 12, pp. 741-751.
  13. Spirito critico e spirito dogmatico, in "il Mulino", n. 12, pp. 801-802. 

Torna all'inizio del documento

1955

  1. Alberto Radicati di Passerano, in "il Mulino", n. 1, pp. 44-55 .
  2. Partito e Consigli di fabbrica nel pensiero di Gramsci, in "il Mulino", n. 4, pp. 350-359.
  3. Introduzione a H. Kelsen, Democrazia e cultura, Bologna, Il Mulino, pp. VII-XXVIII e in "il Mulino", n. 11, pp. 932-945.
  4. Mondo senza giovani, in "il Mulino", n. 1, pp. 41-43.
  5. Storia della Resistenza, in "il Mulino", n. 1, pp. 84-85.
  6. Grande partito democratico o piccola eresia socialista?, in "il Mulino", n. 2, pp. 134-137.
  7. Il segretario zelante e i moralisti delusi, in "il Mulino", n. 3, pp. 242-246.
  8. Dieci anni dopo, in "il Mulino", n. 5, pp. 410-413.
  9. Un commento a Croce, in "il Mulino", n. 6, pp. 516-519.
  10. L’unità dei laici e l’unità dei cattolici, in "il Mulino", n. 7, pp. 597-599.
  11. Dieci anni di cultura in Italia, in "il Mulino", nn. 8-9, pp. 683 -688.
  12. Gruppi di pressione e intellettuali di sinistra, in "il Mulino", n. 12, pp. 1006-1012.

Torna all'inizio del documento

1956

  1. Dossetti a Bologna, in "il Mulino", n. 6, pp. 382-390.

Torna all'inizio del documento

1957

  1. Jacques Mallet-Du Pan, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici.
  2. Considerazioni sulla riforma del Senato, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", n. 2, pp. 706-717.
  3. Democrazia, in Enciclopedia filosofica, Firenze, Sansoni, vol. I.
  4. Burzio Filippo, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. I.
  5. Federalismo, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. II.
  6. Feuerbach Paul, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. II.
  7. Gramsci Antonio, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. II.
  8. Gumplowicz Ludwick, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. II.
  9. Jefferson Paul, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. II.
  10. Lévy-Bruhl Lucien, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. II.
  11. Liberalsocialismo, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. III.
  12. Morelly, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. III.
  13. Nazionalismo, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. III.
  14. Selvaggio, mito del buon, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. IV.
  15. Vanni Icilio, in Enciclopedia filosofica, cit., vol. IV.
  16. Studi sul Condorcet, in "il Mulino", n. 2, pp. 80-82.
  17. Studi su Voltaire (1955-56), in "il Mulino", n. 2, pp. 143-148.
  18. La "Grande Nation", in "il Mulino", n. 4, pp. 302-306.
  19. La misura del nostro compito: il postfascismo (in collaborazione con L. Pedrazzi, non firmato), in "il Mulino", n. 5, pp. 311-321.
  20. Cristianesimo e società, in "il Mulino", n. 10, pp. 732-736.
  21. III Convegno del Mulino, in "il Mulino", n. 12, pp. 836-839.

Torna all'inizio del documento

1958

  1. La philosophie politique et sociale en France, in AA.W., Philosophy in the Mid-Century. A Suroey, a cura di R. Nibansky, Firenze, La Nuova Italia, vol. III, pp. 129-134.
  2. Mallet-Du Pan genevois et européen, Genève, Société d’Histoire et d’Archéologie, pp. 153-158. 

Torna all'inizio del documento

1959

  1. Jean Domat, un magistrato giansenista, Bologna, Il Mulino.
  2. L’Utopia del Machiavelli, in "il Mulino", n. 1, pp 153-191.

Torna all'inizio del documento

1960

  1. Stato e verità, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", n. 2, pp. 577-580.
  2. Ugonotti e libertà, in "il Mulino", n. 6, pp. 632-638.

Torna all'inizio del documento

1961

  1. Concezioni storiografiche e politiche sulle origini del costituzionalismo inglese, in "Terzo programma", n. 4, pp. 220-228.
  2. Interpretazioni del Risorgimento: un nuovo revisionismo cattolico?, in "il Mulino", n. 3, pp. 151-157.
  3. Introduzione e cura di Montesquieu, Antologia degli scritti politici, Bologna, n Mulino, pp. 5-33 (2a ed. 1977), ora in 1 (1984).
  4. Problemi dell’organizzazione della ricerca scientifica nelle facoltà umanistiche, in AA.W., Una politica per l’Università, Bologna, Il Mulino, Vol. V, pp. 344-362.
  5. Intervento alla Tavola rotonda Valori e miti nella società italiana del l’ultimo ventennio (1940-1960), in "Tempi moderni", n. 5, pp. 31-35.
  6. Quinto Convegno del Mulino, in "il Mulino", n. 4, p. 250.
  7. I finanziamenti alle scuole cattoliche: una soluzione costituzionale, in "il Mulino", n. 7, pp. 516-520.
  8. I finanziamenti alle scuole cattoliche, in "il Mulino", n. 12, pp. 947-949.

Torna all'inizio del documento

1962

  1. Ancora sul naturalismo del Machiavelli, in "Rivista critica di storia della filosofia", n. 1, pp. 75-84.
  2. Introduzione e cura di AA.W., Antologia dei Costituzionalisti inglesi, Bologna, Il Mulino, pp. 5-42.
  3. Per una facoltà di scienze storiche, in "il Mulino", n. 10, pp. 1067-1079.
  4. L’utopia leninistica e il comunismo come realtà politica, in "il Mulino", n. 1, pp. 21-28.

Torna all'inizio del documento

1963

  1. Positivismo giuridico e costituzionalismo, Milano, Giuffrè, volume a circolazione limitata, ma estratto dalla "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", n. 3, pp. 985-1100 (ristampa anastatica fuori commercio,Bologna, Il Mulino, 1995).
  2. Il costituzionalismo americano e la democrazia moderna, in "il Mulino", n. 10, pp. 1002-1019.
  3. La nuova legge per lo sviluppo della ricerca scientifica, in "il Mulino", n. 3, pp. 246-253.
  4. Premessa al dibattito con il PCI, in "il Mulino", nn. 5-6, pp. 495-496.
  5. La regione fra l’autogoverno e la pianificazione (non firmato), in "il Mulino", n. 10, pp. 936-942.
  6. I partiti fra la società e il governo, in "il Mulino", n. 11, pp. 1082-1091.

Torna all'inizio del documento

1964

  1. Breve storia del costituzionalismo, in "Terzo programma", n. 2, pp. 110-147.
  2. I sindacati in una democrazia pluralistica (non firmato), in "il Mulino", n. 3, pp. 285-289.
  3. A chi servono queste Regioni?, in "il Mulino", n. 6, pp. 676-682.

Torna all'inizio del documento

1965

  1. Introduzione a C.H. McIlwain, La Rivoluzione americana, Bologna, Il Mulino, pp. XIII-CL, ora in 1 (1987).
  2. MdcIlwain e la storia della rivoluzione americana, in "Nord e Sud", nn. 66-67, pp. 207-225. Riproduzione parziale del n. 1 (1965).

Torna all'inizio del documento

1966

  1. La "guerra civile": una crisi nel (e non del) federalismo, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", n. 3, pp. 982-993.
  2. Necrologio del "Mondo" (non firmato), in "il Mulino", n. 4, pp. 335-338.
  3. In tema di razionalizzazione: il problema deìla libertà, in "il Mulino", n. 5, pp. 823-834.

Torna all'inizio del documento

1967

  1. Le facoltà letterarie (in collaborazione con E. Raimondi), in Studi sull’Università italiana, vol. II, Le facoltà umanistiche, Bologna, Il Mulino, pp. 201-282.
  2. Bobbio Norberto, in Enciclopedia filosofica, cit., 2a ed., vol. I.
  3. Benedetto Croce e la crisi dell’Europa, in "il Mulino", n. 1, pp. 84-104, ora in 1 (1972).

Torna all'inizio del documento

1968

  1. Il problema del partito politico nelle riflessioni di Alexis de Tocqueville, in "Il Pensiero politico", n. 1, pp. 39-92, ora in 1 (1990).
  2. Introduzione e cura di AA.W., La rivoluzione americana, Bologna, Zanichelli pp 7-22
  3. Sulia libertà, in "Biblioteca della libertà", n. 17, pp. 49-67, ora in 1 (1972).
  4. Università senza riforma, in "il Mulino", n. 2, pp. 91-108.
  5. La crisi dell’Università come crisi di cultura, in "il Mulino", n. 11, pp. 903-914. 

Torna all'inizio del documento

1969

  1. Introduzione e cura di A. de Tocqueville, Scritti politici, Toríno, Utet, vol. I, pp. 9-129 (il vol. II era uscito nel 1968), ora in 1 (1984) e 1 (1990).
  2. L’eresia liberale, in "il Mulino", n. 1, pp. 10-25, ristampa del n. 3 (1968).
  3. Cos’è cominaato a Villa Madama? (in collaborazione con L. Pedrazzi), in "il Mulino", n. 4, pp. 395-397. 

Torna all'inizio del documento

1970

  1. Costituzionalismo inglese e costituzionalismo americano, in A.A.VV. Le origini del pensiero politico e costituzionale americano, Roma, Il Veltro, pp. 9-18
  2. Il partito politico nel Voyage en Amérique di Alexis de Tocqueville, in AA.V.V., Studi in onore di Vittorio de Caprariis, Università di Messina, Facoltà di Magistero, pp. 133-140, estratto dal n. 1 (1968).
  3. Il pensiero politico di Niccolò Macchiavelli, in "Cultura e scuola", nn. 33-34, pp. 90-113, ora in 1 (1984).
  4. Macchiavelli, Harrington, Montesquieu e gli "ordini" di Venezia, in "Il Pensiero politico", n. 3, pp. 337-369.
  5. Niccolò Machiavelli politologo, in "Rassegna italiana di sociologia", n. 2, pp. 169-206, poi in Studies on Machiavelli, Firenze, Sansoni, 1972, pp. 217-248, ora in 1 (1984).
  6. Per un ripensamento del liberalismo europeo e mondiale, in AA.VV., Liberalismo ‘70, Roma-Reggio Emilia, Fondazione Luigi Einaudi, pp. 14-26.
  7. La cultura politica italiana: fra l’insorgenza populistica e l’età delle riforme, in "il Mulino", n. 1, pp. 5-23, ora in 1 (1976).
  8. Il populismo degli anni Settanta, in "il Mulino", n. 3, pp. 393 -402.
  9. Populismo e riforme, in "il Mulino", n. 5, pp. 230-238.

Torna all'inizio del documento

1971

  1. Il processo esecutivo, in AA.V.V., Processo allo Stato, Centro "Luigi Einaudi", Firenze, Sansoni, pp. 167-175.
  2. La Grande Coalizione, in "il Mulino", n. 1, pp. 3-24, ora in 1 (1971).
  3. La Grande Coalizione, in "il Mulino", n. 6, pp. 989-997.
  4. La scienza politica e le scienze umane, in AA.V.V., Le scienze umane in Italia oggi, a cura di A. Babolin, Bologna, Il Mulino, pp. 219-258 e in "il Mulino", n. 6, pp. 1042-1072, ora in 1 (1972).
  5. Il liberalismo in un mondo in trasformazione, in "Biblioteca della libertà", n. 35, pp. 7-75, ora, accresciuto e ampliato, in 1 (1972).
  6. "il Mulino", forse, macina a destra, ma "Rinascita" macina a vuoto, in "il Mulino", n. 2, pp. 308-311.

Torna all'inizio del documento

1972

  1. Il liberalismo in un mondo in trasformazione, Bologna, Il Mulino. Contiene i nn. 3 (1967), 3 (1968), 4 e 5 (1971). La 2a ed. 1976, contiene solo il n.5 (1971), ma cfr. n. 1 (1992).
  2. Introduzione a F. Neurnann, Lo stato democratico e lo stato autoritario, Bologna, Il Mulino, pp. VII-XX e in "il Mulino", n. 6, pp. 1117-1128.
  3. A.C.E. de Tocqueville, in Dizionario critico della letteratura francese, a cura di F. Sirnone, 2 voll., Torino, Utet, 1972, vol. II.
  4. Dove va il sistema politico italiano?, in "il Mulino", n. 1, pp.37-41.
  5. L’Emilia, i comunisti e il "Resto del Carlino", in "il Mulino", n. 2, pp.305-308.
  6. L’Emilia, i comunisti e "II Mulino" (in collaborazione con L. Pedrazzi), in "il Mulino", n.3, pp.571-576.
  7. Ancora sull’Emilia, i comunisti e "il Mulino", in "il Mulino", n. 4, pp.789-791.
  8. I partiti laici e la modernizzazione del sistema politico italiano, in "il Mulino", n.6, pp. 1129- 1131.

Torna all'inizio del documento

1973

  1. Per una definizione del liberalismo, in "Biblioteca della libertà", n. 47, pp. 67-97, anticipazione del n.5 (1976).
  2. Intervento alla Tavola rotonda I limiti della ingegnerza costituzionale, in "Biblioteca della libertà", n.43, pp. 93-98.
  3. Introduzione a AA.V.V., Sul fermo di polizia, Pisa, La Nuova Frontiera, pp.5-8.
  4. Modelli culturali di sviluppo, in "il Mulino", n. 6, pp. 962-967.

Torna all'inizio del documento

1974

  1. Libertà-scienze sociali, in Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, vol. XIV.
  2. Un "compromesso storico": perché?, Bologna, Il Mulino (raccoglie alcuni articoli pubblicati in "Il Mondo", cfr. sotto i nn.4-9), ora in 1 (1976).
  3. Intervento al dibattito su Il compromesso storico, Salvare la componente liberaldemocratica, in "Biblioteca della libertà", n. 51, pp. 65-67.
  4. La paralisi dei partiti, in "n Mondo", n. 12, 21 marzo, ora in 1 (1976).
  5. Per una politica delle istituzioni, in "Il Mondo", n. 13, 28 marzo, ora in - 1 (1976).
  6. D’accordo su nulla, in "Il Mondo", n. 14, 4 aprile, ora in 1 (1976).
  7. Burocrati al potere, in "Il Mondo", n. 15, 11 aprile, ora in 1 (1976).
  8. Ammalati tre volte, in "n Mondo", n. 16,18 aprile, ora in 1( 1976) .
  9. La terza linea del PCI, in "Il Mondo", n. 17, 25 aprile, ora in 1 (1976).
  10. I mediatori cattolici, in "Il Mondo", n. 21, 23 maggio.
  11. Lo stivale sotto tutela, in "Il Mondo", n. 24, 13 giugno.
  12. La breccia di Porta Pia, in "n Mondo", n. 25, 20 giugno.
  13. Il governo di domani, in "Il Mondo", n. 26, 27 giugno.
  14. La cospirazione corporativa, in "Il Mondo", n. 28, 11 luglio.
  15. Una rabbia liberale, in "Il Mondo", n. 29, 18 luglio.
  16. I partiti laici e la crisi, in "n Mondo", n. 32, 8 agosto.
  17. Lo Stato scompare, in "Il Mondo", nn. 34-35, 29 agosto.
  18. Che cosa manca ai partiti laici, in "Il Mondo", n. 37, 12 settembre.
  19. E’ necessario tornare alla politica, in "Il Mondo", n. 38, 19 settembre
  20. L’Italia e gli altri, in "Il Mondo", n. 39, 26 settembre.
  21. Carenza di potere, in "Il Mondo", n. 40, 3 ottobre.
  22. A sinistra del PCI, in "Il Mondo", n. 41, 10 ottobre.
  23. La crisi e i sindacati, in "Il Mondo", n. 42, 17 ottobre.
  24. La logica della stabilità, in "Il Mondo", n. 45, 7 novembre.
  25. Una strategia per le alleanze, in "Il Mondo", n. 46, 14 novembre, in 1 (1976).
  26. Ma che paese siamo?, in "Il Mondo", n. 47, 21 novembre.
  27. A parte il golpe, in "Il Mondo", n. 48, 28 novembre.
  28. In transito per dove, in "Il Mondo", n. 50, 21 dicembre.

Torna all'inizio del documento

1975

  1. Dal costituzionalismo al liberalismo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, Torino, Utet, vol IV, tomo II, pp. 13-176, ora in 2 (1976).
  2. Democrazia Cristiana e comunismo, in "Nuova Antologia", n. 2096, pp. 453-459.
  3. L’ordine pubblico e l’improvvisazione dei sofisti, in "L’Europa", n. 9, 16-30 maggio.
  4. L’insorgenza di una nuova forma di fascismo, in "L’Europa", n. 15, 8 agosto-5 settembre.
  5. Pluralismo alla RAI-~T, in "L’Europa", nn. 16-17, 19 settembre-3 ottobre.
  6. Sul caso Siniavskij-Forcella, in "L’Europa", n. 20, 31 ottobre-14 novembre
  7. Vorrebbero che Cristo parlasse come Marx, in "Il Mondo", n. 8, 6 febbraio.

Torna all'inizio del documento

1976

  1. Dal populismo al compromesso storico, Roma, Edizioni della Voce. Contiene i nn. 7 (1970), 2 (1971), 4, 5, 6, 7, 8, 9, 25 (1974) e inoltre diversi articoli pubblicati su "Il Giornale" tra il marzo del 1975 e l’agosto del 1976.
  2. Organizzazione del potere e libertà, Torino, Utet (2a ed. 1988); Contiene inn. 1 (1975), 4 (1980).
  3. Contrattualismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio e N. Matteucci, Torino, Utet, ora in 1 (1993).
  4. Costituzionalismo, in Dizionario di politica, cit.
  5. Liberalismo, in Dizionario di politica, cit., anticipata col titolo Per una definizione del liberalismo, n. 1 (1973).
  6. Opinione pubblica, in Dizionario di politica, cit.
  7. Sovranità, in Dizionario di politica, cit., ora in 1 (1993).
  8. La rivoluzione americana e la libertà religiosa, in "Nuova Antologia", n. 2112, pp. 523-532.
  9. Le mura della libertà, in "Nord e Sud ", n. 16, pp. 75-127, riproduzione parziale del n. 2 (1976).
  10. Assemblea, in Dizionario di politica, cit.
  11. Bene comune, in Dizionario di politica, cit.
  12. Diritti dell’uomo, in Dizionario di politica, cit.
  13. Paternalismo, in Dizionario di politica, cit.
  14. Repubblica, in Dizionario di politica, cit.
  15. Resistenza, in Dizionario di politica, cit.
  16. Socialismo, in Dizionario di politica, cit.
  17. Le trasformazioni delle istituzioni e della detenzione del potere, in AA.V.V., Quali imprese e quali uomini per la società degli anni ‘80, Milano, Franco Angeli, pp. 19-27.
  18. Politiche per lo Stato, in "Biblioteca della libertà", nn. 61-62, pp. 39-44.
  19. Presentazione a R. Eisefeld, II pluralismo tra liberalismo e socialismo, Bologna, Il Mulino, pp. 7-14.
  20. Intervento al dibattito Cultura e democrazia, a cura di G. Ferrara, Roma, Edizioni della Voce, pp. 258-269.

Torna all'inizio del documento

1977

  1. Le radici storiche della Costituzione e i nuovi problemi di libertà, in AA.V.V, La costituzione: i principii, la realtà, Milano, Franco Angeli, pp. 23-38.
  2. Ricordo di F Battaglia, filosofo della pratica, in "Storia e politica", n. 4, pp. 648-691.
  3. Il pluralismo alla RAI-TV, in "Nuova Antologia", n. 2114, pp. 198- 207.
  4. Un’egemonta senza riforma, in "MondOperaio", n. 3, pp. 75-78, ora in Egemonia e Democrazia. Gramsci e la questione comunista, a cura di E. Coen, Roma, Quaderni di MondOperaio, pp. 167-174.
  5. Il pluralismo degli angeli, in "MondOperaio", n. 12, pp. 89-91.
  6. Pluralismo e società industriale, in "Analisi", n. 2.
  7. L’imprenditore in ritardo, in "Analisi", n. 3.
  8. La cultura industriale, in "Analisi", n. 4.
  9. Lo Stato di diritto, in "Ragione e mostri", n. 2.
  10. Imprenditori e società civile: legittimare il proprio ruolo, in "Quale imresa", n. 7, p. 34.

Torna all'inizio del documento

1978

  1. Università e potere. Le basi culturali per la riforma dell’Università, in "il Mulino", n. 2, pp. 281-297.
  2. Nuovi stili di vita e trasformazione del potere nelle società post-industriali, in "il Mulino", n. 4, pp. 642-654.
  3. Felice Battaglia, filosofo della pratica, Atti della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, vol. LXVI, pp. 297-305.
  4. La situazione politica italiana e le sue prospettive, in "il Mulíno", n. 2, pp. 178-182.
  5. Liberalismo e mediterraneo, in "Nord e Sud ", n. 4, pp. 10-19.
  6. Il filosofo dei distinti, in AA.V.V., Benedetto Croce, una verifica, Roma, Edizioni L’Opinione, pp. 74-76.
  7. La dimensione regionale, in "Analisi", n. 1.
  8. L’imprenditore comunista?, in "Analisi", n. 2.
  9. I socialisti, il mercato e l’impresa, in "Analisi", n. 3.
  10. I cattolici e l’impresa, in "Analisi", n. 4.
  11. Le origini, in "Analisi", n. 6.
  12. Definiamo il pluralismo, in "Analisi", n. 10.
  13. L’imprenditore nella società pluralistica, in "Analisi", n.
  14. La classe media imprenditoriale, in "Analisi", n. 12.
  15. L’obiezione di coscienza, in "I Martedì", n. 6, pp. 8-9.

Torna all'inizio del documento

1979

  1. Il liberalismo in una democrazia minacciata, in A.A.V.V., Liberalismus-nach wie vor, Scritti per il bicentenario della "Neuen Zurcher Zeitung", a cura di W. Linder, H. Helbeing e H. Butler, Zurich, pp. 193-204, ora in 1 (1981).
  2. Individuo, società e governo rappresentativo, in "Fenomenologia e società", n. 5, pp. 10-32, ora in 1 (1993).
  3. La pensabilità dell’economico ovvero delle strutture della prassi, in "La Cultura", nn. 3-4, pp. 323-342, e in AA.V.V.., La dimensione dell’economico, Padova, Liviana, 1979, pp. 5-27.
  4. Liberalismo, socialismo e la crisi dello Stato assistenziale, in "Alleanza", n. 38, ma negli Atti del Convegno Socialismo liberale e liberalismo sociale, Bologna, Forni, 1981, porta il titolo Attualità dell’ingegneria costituzionale del neo-liberalismo, pp. 221-230, ora in 1 (1981).
  5. Dc e Pa, partiti-chiesa, in "Il Leviatano", n. 4, 27 novembre.
  6. Declinare crescendo?, in "Mondo economico", 13 gennaio.
  7. Intervento al dibattito Diritto e politica, in "Quaderni dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna", n. 1, Bologna, Clueb, pp. 48-51.
  8. Introduzione a L’area liberaldemocratica, in AA.V.V., Cultura politica e partiti nell’età della Costituente, a cura di R. Ruffilli, Bologna, Il Mulino, vol.I,pp.33-38.
  9. Introduzione a Perché una storia dell’Università, in AA.V.V., L’Università e la sua storia, a cura di L. Stracca, Roma, ERI, pp. 7- 11.
  10. La penetrazione della cultura americana in Italia, in AA.V.V., Italia e USA. Giudizi incrociati, Torino, Fondazione Agnelli, pp. 149-164.
  11. Stati Uniti d’Europa: federazione o confederazione, in "Progress", nn. 20-21.
  12. Una strana legislatura con minuetto finale, in "Industria lombarda", n. 6, pp. 33-37.

Una presenza da affermare, in "Quale impresa", n. 6, pp. 34-36.

Torna all'inizio del documento

1980

  1. Eclissi in Italia del pensiero liberal-democratico?, in "Tempo presente", nn. 2-3, pp. 34-44, ora in 1 (1981).
  2. Egualitarismo e meritocrazia, in "Tempo presente", nn. 4-5, pp. 15-23, ora in 1 (1981).
  3. Introduzione e cura di J. Locke, Antologia di scritti politici, Bologna, Il Mulino, pp. 7-41, ora in 1 (1984).
  4. Le origini del costituzionalismo moderno, in AA.V.V., Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, Torino, Utet, vol. IV, tomo 1, pp. 559-636, già anticipato al n. 1 (1976).
  5. Opinione pubblica, in Enciclopedia del diritto, cit., vol. XXX.
  6. Il sindacato al muro del pianto, in "Tempo presente", n. 6, pp. 71-74.
  7. Introduzione e cura con R. Lill a AA.V.V., Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del 1848 alla prima guerra mondiale, in "Annali dell’Istituto Storico Italo-germanico", Bologna, n Mulino, pp. 7-14.
  8. L’Università al Muro del Pianto, in "Biblioteca della libertà", n. 76, pp. 81-88.
  9. Una cultura subalterna, quademi di "Industria e sindacato", n. 2, pp. 59-61.
  10. L’ingegneria costituzionale del neo-liberalismo, in "Analisi", n. 1.
  11. Le esigenze della cultura senza la cappa della politica, in "Analisi",
  12. Una cultura subalterna, in "Analisi", n. 6.

Torna all'inizio del documento

1981

  1. Il liberalismo in una democrazia minacciata, Bologna, Il Mulino. Contiene i nn. 1 e 4 (1979), 1 e 2 (1980) e un saggio sui sindacati pubblicato sul "Resto del Carlino" (29, 30 settembre, 1, 2, 3 ottobre 1980).
  2. La scienza politica italiana: tra due mondi, in "Intersezioni", n. 2, pp. 383-394.
  3. La politica non si può eliminare, in "Biblioteca della libertà", n. 81, pp. 5 1-54.
  4. Prefazione a G. Mazzei, Utopia e terrore, Firenze, Le Monnier, pp. 1-3.
  5. Premessa a A.A.V.V., Privacy e banche dati, Bologna, Il Mulino, pp. 5-6.
  6. Tecnici e politici possono convivere, in "Tempo presente", nn. 7-8, pp. 161-163.
  7. Intellettuali e partiti: esperienze a confronto, in "Mulíno ", n. 4, pp. 515-520.

Torna all'inizio del documento

1982

  1. Dignità umana e libertà religiosa, in "Nuova Antologia", n.2142, pp. 95-105.
  2. Introduzione e cura di T. Hobbes, Antologia di scritti politica, Bologna, Il Mulino, pp. 7-46, ora in 1 (1984).
  3. Un’utopia senza politica, in "il Mulino", n. 1, pp. 133-141.
  4. La ragnatela del Libano, in "Tempo presente", nn.23-24, pp. 19-28.
  5. Non ci sto!, in "L’Espresso",28 novembre.
  6. Presentazione e cura di AA.V.V., L’utopia e le sue forme, Bologna, Il Mulino, pp. 7-8.

Torna all'inizio del documento

1983

  1. Consenso soaale e spesa pubblica, in Atti della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Rendiconti, X, pp. 9-23.
  2. Individuo, società, Stato, in "La nuova civiltà delle macchine", n. 2, pp. 15-20.
  3. Una cultura per la società industriale, in G. Spadolini, I Repubblicani partito della democrazia, Roma, I quaderni del PRI, pp. 153-160.
  4. Lo Stato del benessere divora il benessere, dà cattivi servizi e penalizza la crescita, Milano, in "Industria lombarda", numero unico, pp.27-33.

Torna all'inizio del documento

1984

  1. Alla ricerca dell’ordine politico, Bologna, Il Mulino (2a ed. 1990, 3a ed. 1992). Contiene i nn. 3 (1961), 1 (1969), 3 e 5 (1970), 3 (1980), 2 (1982).
  2. Corporativismo, in "il Mulino", n. 2, pp.305-313, ora in 1 (1993).
  3. Stato, in Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. VII, ora in 1 (1993).
  4. Verso una società di altruisti o di egoismi mascherati?, in " Mulino", n. 1,pp.3-10.
  5. Borghesia, in Enciclopedia generale Mondadori, Milano, Mondadori.
  6. Intervento al Convegno Federico Chabod e la "Nuova storiografia italiana", 1919-1950, a cura di B. Vigezzi, Milano,Jaca Book, pp. 296-298.
  7. Presentazione e cura di AA.V.V, La governabilità delle società industriali, Bologna, Il Mulino, pp. 7-8.
  8. Quale forma-partito per le società di domani, in "Industria lombarda", numero unico, pp. 25-28.
  9. Una nuova legge elettorale: perché?, in "Il Mulino", n. 5, pp. 808- 812.

Torna all'inizio del documento

1985

  1. Democrazia e autocrazia nel pensiero di Norberto Bobbio, in "Il Mulino", n. 5, pp. 701-725, poi in AA.V.V., Per una teoria generale della politica, a cura di L. Bonanate e M. Bovero, Firenze, Passigli, 1986, pp. 149-178.
  2. Il posto dell’uomo nel cosmo tra scienza e miti, in A.V.V., Conoscenza e ideologia, Accademia delle Scienze di S. Marino, Brescia, pp. 61-71.
  3. La società scientificizzata: morte o trasfigurazione della politica? in "il Mulino", n. 1, pp. 98-114.
  4. Nel labirinto dei contrattualismi, in "Fondamenti", n. 2, pp. 51-70, ora in 1 (1993).
  5. Il mio dissenso da Bobbio e Ruffolo, in "MondOperaio"", n. 4, pp. 9-12.
  6. Il suicidio dell’Occidente, in "I Martedì", n. 6, pp. 53-54.
  7. Intervento alla Tavola rotonda Pareto e la crisi della democrazia, in "Sociologia", nn. 1-3, pp. 360-365.

Torna all'inizio del documento

1986

  1. Introduzione a E. Voegelin, Ordine e storia. La filosofia politica di Platone, Bologna, Il Mulino, pp 11-27.
  2. La libertà tra i diritti e la prassi, in "il Mulino", n. 1, pp. 3-14.
  3. Liberalismo antico e moderno, in "Biblioteca della libertà", n. 93, pp. 49-66.
  4. Marco Minghetti pensatore politico, in "il Mulino", n. 6, pp. 873-898, ora in AA.V.V., Marco Minghetti statista e pensatore politico. Dalla realtà italiana alla dimensione europea, a cura di R. Gherardi e N. Matteucci, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 15-46.
  5. Valori e società, in A.A.V.V., L’Occidente ha ancora valori da proporre?, Convegni di S. Spirito, Firenze-Palermo, Edizioni Augustinus, pp. 49-53.
  6. La democrazia come condizione per esprimere valori, in AA.V.V., Valori morali e democrazia, Milano, Massimo, pp. 186-192.
  7. La filosofia della pratica, in AA.V.V, Dove va la filosofia italiana?, a cura diJ. Jacobelli, Bari, Laterza, pp. 120-125.

Torna all'inizio del documento

1987

  1. La Rivoluzione americana: una rivoluzione costituzionale, Bologna, Il Mulino. Contiene i nn. 1 (1965), 2 (1976, solo il capitolo IV).
  2. La costituzione americana e il moderno costituzionalismo, in "il Mulino", n. 6, pp. 882-901, e in AA.V.V., La
  3. Costituzione statunitense e il suo significato odierno, a cura di T. Bonazzi, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 29-55.
  4. Commento, in C. Fusaro e G. Ravaglia, La scommessa delle riforme, Roma, Edizioni della Voce, pp. 205-208.
  5. I folli consiglieri del Principe, in "I Martedì", n. 4, pp. 52-55 .
  6. Presentazione, in "Filosofia politica", n. 1, pp. 3-5.
  7. Cultura "e" politica: un ritorno alle origini, in "il Mulino", n. 5, pp. 753-756. 

Torna all'inizio del documento

1988

  1. Dell’ingovernabilità delle società post-industriali, in AA.V.V., Le rivoluzioni del benessere, a cura di P. Melograni e S. Ricossa, Roma-Bari, Laterza,pp. 115-132.
  2. La filosofia della pratica in Benedetto Croce, in AA.V.V., Tradizione e attualità della filosofia pratica, a cura di E. Berti, Genova, Marietti, pp. 95-108.
    Sfera pubblica: dominio e libertà, in AA.V.V., La qualità dell’uomo, a cura di G. Trentini e C. Vigna, Milano, Franco Angeli, pp. 265-271.
  3. Benedetto Croce, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia. 1861-1988, Milano, Nuova Cei, vol. IX, pp. 401-413.
  4. Introduzione e cura con R. Gherardi a AA.V.V., Marco Minghetti statista e pensatore politico, Bologna, Il Mulino, pp. 9-11.
  5. Introduzione e cura con P. Pombeni a AA.V.V., L’organizzazione della politica, Bologna, n Mulino, pp. 9-11.

Torna all'inizio del documento

1989

  1. Alla ricerca della filosofia politica, in "Filosofia politica", n. 1, pp. 7- 16, ora in AA.V.V., La filosofia politica oggi, a cura di D. Fiorot, Torino, Giappichelli, 1990, pp. 125-136.
  2. Dell’eguaglianza degli antichi paragonata a quella dei moderni, in "Intersezioni", n. 2, pp. 203-229, poi in A.A.V.V. I filosofi e l’uguaglianza, Messina, Sicania, 1991, pp. 47-81, ora in 1 (1993).
  3. Francia e America: due dichiarazioni dei diritti a confronto, in "il Mulino", n. 3, pp. 363-369 e in AA.V.V., Libertà e potere: la questione della democrazia, a cura di I. Colozzi, Bologna, Framil, pp. 109-114.
  4. Liberalismo, in Enciclopedia del Novecento, cit., Supplemento, poi col titolo L’enciclopedia liberale, in "il Mulino", n. 5, pp. 755-790, ora in 1 (1992).
  5. Pasquale Stanislao Mancini interprete di Macchiavelli, in "Il Pensiero politico", n. 1, pp. 78-85, ora in AA.V.V., Pasquale Stanislao Mancini. L’uomo, lo studioso, il politico, a cura di O. Zecchino, Napoli, Guida, 1991, pp. 373-386.
  6. Ridefinire il liberalismo, in "Biblioteca della libertà", n. 107, pp. 49-70, ora in AA.V.V., Libertà ed uguaglianza, a cura di S. Maffettone, Torino, La Rosa, 1991, pp. 11-38, ora in 1 (1992).
  7. Riflessioni su Thomas Hobbes, in "Filosofia politica", n. 2, pp. 417-
  8. Premessa e cura con A. Pasquinelli a AA.V.V., Il pensiero di Felice Battaglia, Bologna, Clueb, pp. 7-8.
  9. Intervento alla Tavola rotonda Filosofia morale e filosofia politica, in A.A.V.V. A partire da Kant, L’eredità della "Critica della ragion pratica", a cura di A. Fabris e L. Baccelli, Milano, Franco Angeli, pp. 211-215.
  10. Introduzione con E. Raimondi a Altiero Spinelli, Diario europeo, vol. I, Bologna, Il Mulino, pp. IX-XIX.
  11. Marco Minghetti, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia. 1861-1988, Milano, Nuova Cei, vol. IV, pp. 261-278.
  12. L’impegno: uno specchio per Narciso, in "il Mulino", n. 6, pp. 905-909

Torna all'inizio del documento

1990

  1. Alexis de Tocqueville. Tre esercizi di lettura, Bologna, Il Mulino (2 ed 1992). Contiene i nn. 1 (1968), 1 (1969), 5 (1990).
  2. Federico Chabod e la Rivoluzione francese, in "Rivista storica italiana", n. 3, pp. 874-891.
  3. Introduzione a A. Del Noce, Il problema dell’ateismo, Bologna, Il Mulino, pp. IX-XXVI.
  4. Introduzione a Charles H. McIlwain, Costituzionalismo antico e moderno, Bologna, Il Mulino, pp. 7-24.
  5. Tocqueville e la modernità, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, Milano, Franco Angeli, vol. III, pp. 203-222, poi - notevolmente ampliato - in 1 (1990).
  6. Atene e il Pireo: una coesistenza inquieta, in "il Mulino", n. 2, pp. 163-170.
  7. Del realismo e di altre cose, in <<il Mulino>>, n. 6, pp. 891-894.

Torna all'inizio del documento

1991

  1. Un voto per il Presidente, in <<il Mulino>>, n. 4, pp. 675-682.
    *
  2. Il liberalismo di fronte a nuove sfide, in <<Ragioni critiche>>, n. 3, pp. 9-13.
  3. cienza politica e filosofia politica: commento, in <<Rivista italiana di scienza politica>>, n. 1, pp. 125-128.

Torna all'inizio del documento

1992

  1. Il liberalismo in un mondo in trasformazione, Bologna, Il Mulino. Ristampa del n. 1 (1972) ma ed. 1976 con aggiunti i nn. 4 e 6 (1989).
    *
  2. Costituzionalismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. II, ora in 1 (1993).
  3. La filosofia della politica, in AA.VV., Filosofia e filosofia di, a cura di E. Agazzi, Brescia, La Scuola, pp. 85-94.
  4. Una storiografia senza frontiere, in <<Il Pensiero politico>>, n. 1, pp. 5-13; ora in AA.VV., Strumenti didattici e orientamenti metodologici per la storia del pensiero politico, a cura di E. Guccione, Firenze, Olschki, pp. 73-81.
    *
  5. Introduzione e cura di AA.VV., La cultura civile, Torino, Utet, pp. XIII-XV.
  6. Miglio uno e trino?, in AA.VV., Multiformità e unità della politica, a cura di L. Ornaghi e E. Vitale, Milano, Giuffrè, pp. 37-41.

Torna all'inizio del documento

1993

  1. Lo Stato moderno, Lessico e percorsi, Bologna, Il Mulino. Contiene i nn. 3 e 7 (1976), 2 (1979), 5 (1980), 2 e 4 (1984), 4 (1985), 2 (1989), 2 (1992).
    *
  2. Croce e la storia d’Europa, in AA.VV., Croce cinquant’anni dopo, a cura di E. Tiborni, Pescara, Ediars, pp. 333-347. Riproduzione parziale del n. 3 (1967).
  3. Per una definizione teorica della libertà, in <<Filosofia politica>>, n. 2, pp. 277-283, ora in AA.VV., Ordine, conflitto e libertà nei grandi mutamenti del nostro tempo, a cura di D. Fiorot, Torino, Giappichelli, 1995, pp. 201-210.
    *
  4. Costituzione italiana ed europea: la sovranità ripartita, in AA.VV., La riconquista dell’Italia, a cura di F.L. Cavazza, Milano, Longanesi, pp. 279-289.
  5. Prefazione a R. Derathé, Rousseau e la scienza politica del suo tempo, Bologna, Il Mulino, pp. 3-6.

Torna all'inizio del documento

1994

  1. Governo, forme di, in Enciclopedia delle scienze sociali, cit., vol. IV, pp. 414-424.
  2. Il filosofo Friedrich A. von Hayek, in <<Filosofia politica>>, n. 1, pp. 65-92.
  3. Le ragioni della politica e le ragioni della morale, in <<il Mulino>>, n. 3, pp. 428-441.
  4. Intervento al Seminario Stato o federazione? Nazione o etnia?, in <<Filosofia politica>>, n. 1, pp. 41-42.
  5. Intervento alla Tavola rotonda Filosofia e politica nel pensiero di Augusto del Noce, a cura di A. Savignano, Milano, Giuffrè, pp. 148-152,154-155.
  6. Presentazione a A. Laurent, Storia dell’individualismo, Bologna, il Mulino, pp. 7-12.

Torna all'inizio del documento

1995

  1. Tocqueville e il mondo classico, in <<Filosofia politica>>, n. 1, pp. 113-120, <<Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici>>, XII, 1991-94, Bologna, Il Mulino, pp. 597-608.
  2. La Facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Un anniversario, in <<Il Pensiero politico>>, n. 2, pp. 302-305.
    *
  3. Se due turni vi sembrano troppi, in <<il Mulino>>, n. 3, pp. 466-470.
  4. Qui ci vuole uno choc, in <<Liberal>>, n. 4, pp. 30-31 del dossier dal titolo Un premier scelto dal popolo.

Desidero ringraziare gli allievi di Nicola Matteucci: il dottore di ricerca Rosamaria Scognamiglio e i dottorandi Roberto Farneti e Marina Lalatta Costerbosa, per la loro gentile collaborazione nel controllo di diverse voci della presente bibliografia.

Frédéric Bastiat

Baldassarre Labanca
Bruno Leoni
Nicola Matteucci
Giovanni Sartori
Interviste su Karl Popper
I Levellers della rivoluzione Inglese