SOCIETA’ LIBERA INFORMAZIONE 
          
         Newsletter quindicinale 
         Anno IV – n° 85 – 16 dicembre 2004  
         e-mail: info@societalibera.org 
         * PARLIAMONE  
          
         IL FATTO  
         Il Capo dello Stato invita la Rai a rispettare il suo ruolo di "servizio pubblico", evitando di inseguire solo le logiche commerciali e di profitto proprie delle tv private. 
          
         IL COMMENTO 
         Le parole di Ciampi, già pronunciate da lui stesso e dai suoi predecessori, hanno il sapore di un rituale doveroso e un po' stanco. Invitare i dirigenti della Tv di Stato a riconsiderare ruolo e funzioni della stessa sembra davvero un puro esercizio di retorica, considerato quello che è ed è diventata la Tv di Stato, della quale si sono appropriati i partiti e le industrie e per la quale si paga un canone che corrisponde solo in teoria al servizio offerto. La privatizzazione reale di almeno una Rete potrebbe aprire la strada per uscire dall'equivoco. 
          
          
         * TEMA DEL GIORNO 
          
         Le nostre opinioni su questo tema esprimiamole sul FORUM (www.societalibera.org) 
          
         ”Il Giornale” del 29 novembre 2004 tìtola in prima pagina: “Gli ecologisti ci fanno spendere 272 euro a testa - Inchiesta sull’inquinamento del pianeta: il protocollo di Kyoto costerà all’Italia 20 miliardi”. Una notizia 
          
          
         * AGENDA 
         MILANO, 30 GENNAIO 2005 h. 9,30 – Sala della Provincia – Via Corridoni,16 
          
         LIBERALISMO E DEMOCRAZIA HANNO FUTURO ? 
          
         Interventi di: LUIGI ARTURO BIANCHI - SALVATORE CARRUBBA - FERRUCCIO de BORTOLI – GIULIO GIORELLO – GIANCARLO LUNATI ALBERTO MARTINELLI – VINCENZO OLITA – PIERO OSTELLINO
         - SERGIO ROMANO – SILVIO SIMI  
  Modera: FRANCO MORGANTI 
          
          
         * NOVITA’ SUL SITO  
          
         Liberalismo e democrazia hanno futuro? Società Libera e altre associazioni si interrogano sulla necessità di un neoliberalismo.  
         Nella sezione "Il documento di..." La vexata quaestio del reclutamento dei docenti universitari. - L’Università italiana: molti problemi e qualche soluzione. - Qualche domanda al professor Piero Tosi presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane di Dario Antiseri.  
          
          
         * STAMPA E LIBERTA'  
          
         1. L’embrione e il paradosso di Aristotele di E. SEVERINO (1 dicembre 2004)
          www.corriere.it  
         2. I tormenti del filosofo di G.E. RUSCONI (1 dicembre 2004)  www.lastampa.it  
         3. Decisiva la carta dei decreti di C. GUARNIERI (2 dicembre 2004)  www.ilsole24ore.com  
         4. I classici, che innovatori di L. PAOLAZZI ( 5 dicembre 2004)     www.ilsole24ore.com  
         5. Essere liberali? È anche un’arte. Involontaria di A.PANEBIANCO (7 dicembre 2004)
          www.corriere.it  
         6. Vero capitale, i professori di F. FERRAROTTI (9 dicembre 2004)  www.ilmessaggero.it  
         7. Politica e democrazia non solo nei partiti di G.PASQUINO (12 dicembre 2004)
          www.sole24ore.com   
         8. Cosa spetta a Dio e a Cesare di C. MAGRIS (13 dicembre 2004)  www.corriere.it   
         9. Più innovazione, più concorrenza di F. GIAVAZZI (14 dicembre 2004)
          www.corriere.it  
          
          
         * LE NOSTRE LETTURE  
          
         Roberto Bin, Lo Stato di diritto. Come imporre regole al potere, il Mulino, 2004, pp. 129 € 8. 
         L'idea che gli uomini debbano essere governati dalle leggi e non dall'arbitrio di altri uomini è un sogno antico. Lo Stato di diritto è l'incarnazione moderna di questa aspirazione, che si fonda sui tre pilastri fondamentali della divisione dei poteri, della supremazia della […] 
         http://www.societalibera.org/recensioni/recensioni.htm   
          
          
         * IL FRAMMENTO 
          
         " Per gli intellettuali, inchinarsi a una convinzione solo perché sostenuta dalla maggioranza, è un tradimento non solo della loro particolare missione, ma dei valori stessi della democrazia"  
         Friedrich Von Hayek, La Società Libera, Vallecchi, 1960 cit. p. 140 
          
          
         La newsletter è stata redatta da: Paolo Avanti (Milano) – Giuseppe Dicorato (Milano) – Maria Cristina Nardini (Roma) - Giancarlo Pagano (Napoli) – Fabrizio Salvio (Milano) 
        | 
      
		
    |