|  Milano
      - 15/16/17 ottobre 1999 Convegno internazionale "Liberalismo e democrazia"
 
 
 
 Programma:
 Prima Sessione - Venerdì 15 Ottobre - Ore 15:00
 Nascita ed evoluzione della tradizione Liberale e di quella Democratica
 Apertura dei lavori: Franco TATO', Presidente di Società Libera
 Benito Benedini, Presidente di Assolombarda
 Presiede Alberto Martinelli, Preside Facoltà Scienze Politiche Milano
 Relazioni: Giuseppe Bedeschi - Agostino Carrino
 Comunicazioni: Dino Cofrancesco - Raph Raico - Valerio Zanone
 Seconda Sessione - Sabato 16 ottobre - Ore 9:30Liberalismo e democrazia: quale costituzionalismo
 Presiede Salvatore Carrubba, Assessore alla Cultura Comune di Milano
 Relazioni: Luciano Pellicani - Giovanni Sartori
 Comunicazioni: Mauro Barberis - Giovanni Bognetti - Luigi Compagna -
      Giuseppe De Vergottini - Sergio Fois - Piergiuseppe Monateri
 Terza Sessione - Sabato 16 ottobre - Ore 14:30Il ruolo del mercato nella dottrina liberale e in quella
      democratica
 Presiede Giovanni Sartori, Vice Presidente Società Libera
 Relazioni: Hugo Buttler - Richard A.Posner - Domenico Siniscalco
 Comunicazioni: Giuseppe Bognetti - Piero Ostellino - Franco Romani
 Quarta Sessione - Sabato 16 ottobre - Ore 17:30Diritti individuali e scelte collettive: la società aperta e i
      suoi dilemmi Presiede Valerio Zanone
 Relazioni: Pietro Barcellona - Hans H.Hoppe
 
 Comunicazioni: Roberto Artoni - Giancarlo Bosetti - Giorgio Brosio -
      Raimondo Cubeddu - Giulio Giorello
 Tavola Rotonda - Domenica 17 ottobre - Ore 11:00Le implicazioni politiche della globalizzazione
 Modera: Enrico CisnettoNe discutono: Paolo Bassi - Andrea Monti - Alberto Quadrio Curzio - Sergio
      Romano - Franco Tatò
   |